Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale integrata in 4HSE è un assistente virtuale intelligente disponibile 24/7 che opera nella gestione della sicurezza sul lavoro. Attraverso una conversazione naturale, è possibile richiedere all’AI di recuperare informazioni, eseguire azioni nel sistema e ottenere consulenza su aspetti normativi e tecnici.
Chat Integrata per Desktop
Sezione intitolata “Chat Integrata per Desktop”L’AI di 4HSE è facilmente accessibile direttamente dall’applicazione desktop. Nella barra principale di 4HSE, in basso a destra, troverai un’icona di chat. Cliccandola si aprirà la finestra dell’assistente AI dove potrai iniziare a conversare immediatamente.

Capacità dell’AI
Sezione intitolata “Capacità dell’AI”L’AI è in grado di gestire molteplici tipologie di richieste per supportare la gestione della sicurezza e della compliance aziendale.
Consulenza Commerciale e Advisor
Sezione intitolata “Consulenza Commerciale e Advisor”L’AI funziona come un advisor commerciale intelligente che comprende le esigenze operative specifiche dell’organizzazione e consiglia come 4HSE può supportare le necessità di compliance e sicurezza dell’azienda. Analizzando le situazioni e le problematiche descritte dall’utente, l’AI può suggerire come 4HSE può affrontarle, spiegare i vantaggi applicativi del sistema e fornire informazioni su come richiedere accesso e integrazione con l’organizzazione. Inoltre, fornisce orientamento su come vengono supportate specifiche normative e industry best practices nel contesto aziendale. In questo modo, gli utenti ottengono una consulenza personalizzata e strategica sul come 4HSE può supportare la loro organizzazione.
Esempi di domande:
- Come posso gestire la conformità normativa per il mio settore con 4HSE?
- Quali funzionalità sono disponibili per automatizzare la gestione della formazione?
- Come 4HSE supporta la valutazione del rischio nel nostro settore?
- Come posso richiedere una demo per la mia organizzazione?
Supporto Tecnico e Guide
Sezione intitolata “Supporto Tecnico e Guide”L’AI consulta la documentazione tecnica di 4HSE e fornisce assistenza dettagliata su come utilizzare il sistema. Questo supporto copre la maggior parte delle operazioni disponibili in 4HSE, dalle operazioni di base alle configurazioni avanzate. Gli utenti possono ricevere spiegazioni passo-passo su come eseguire attività specifiche, chiarimenti su concetti del sistema e risposte a problemi comuni che potrebbero incontrare durante l’uso della piattaforma.
Esempi di domande:
- Come si aggiunge una persona a un progetto?
- Come si configurano le notifiche email?
- Qual è la differenza tra un’azione e un certificato?
- Come si visualizzano i certificati scaduti?
Accesso a Informazioni dal Sistema
Sezione intitolata “Accesso a Informazioni dal Sistema”L’AI recupera informazioni dal sistema 4HSE e le analizza per fornire risposte specifiche alle richieste dell’utente. Questa capacità consente di accedere e consultare le informazioni di 4HSE senza dover navigare manualmente nell’interfaccia. L’AI comprende il linguaggio naturale e non richiede l’uso di codici tecnici o ID specifici, permettendo anche agli utenti meno esperti di estrarre informazioni complesse dal sistema in modo semplice e intuitivo.
Informazioni recuperabili:
- Progetti: Elenco dei progetti, dettagli specifici, sedi associate
- Personale: Elenco del personale per progetto o sede, dettagli di specifiche persone, ruoli e assegnazioni
- Formazione: Elenco dei corsi, partecipanti, stato di conformità, certificati scaduti
- Certificati e Compliance: Certificati in scadenza, stato di compliance per persone o progetti
- Manutenzione e Verifiche: Piani di manutenzione, equipaggiamenti e asset, stato delle verifiche di sicurezza
Esempio: “Mostrami il personale della sede Milano del progetto MyCompany con i certificati in scadenza negli ultimi 30 giorni”
Consulenza sulla Sicurezza e Normativa
Sezione intitolata “Consulenza sulla Sicurezza e Normativa”L’AI accede alla normativa di settore e fornisce consulenza approfondita su tematiche complesse della sicurezza sul lavoro e della compliance. Questa capacità consente agli utenti di ottenere interpretazioni pratiche della normativa applicabile alla loro organizzazione e settore industriale. L’AI può fornire orientamento su obblighi specifici, requisiti formativi e best practices relative a diversi aspetti della gestione della sicurezza, basandosi sulla normativa italiana e internazionale.
Aree di consulenza:
- Interpretazione della legge 81/08 in contesti specifici dell’azienda
- Requisiti formativi e di conformità per diversi settori industriali
- Gestione di sostanze chimiche pericolose e classificazione dei rischi chimici
- Calcolo dell’esposizione a agenti biologici, chimici e fisici
- Valutazione del rischio stress lavoro-correlato secondo gli standard normativi
- Obblighi relativi ai DPI per settori specifici
- Controlli e ispezioni previste dalla normativa vigente
Limitazioni Attuali e Funzionalità Future
Sezione intitolata “Limitazioni Attuali e Funzionalità Future”Al momento, l’AI di 4HSE ha le seguenti limitazioni, molte delle quali verranno superate con i prossimi aggiornamenti:
-
Accesso in sola lettura: L’AI può visualizzare informazioni ma non può ancora modificare, creare o eliminare dati nel sistema. In futuro potrà eseguire tutte le operazioni disponibili manualmente (aggiungere persone, creare certificati, assegnare corsi, ecc.)
-
Dati limitati al sistema: L’AI conosce solo i dati presenti in 4HSE. Se un documento, norma o informazione non è caricata, l’AI non la conosce. Per analizzare documenti specifici, è necessario caricarli nella sezione documentazione
-
Non fornisce consulenza legale ufficiale: L’AI fornisce indicazioni generali sulla normativa, non consulenza legale vincolante. Le leggi cambiano frequentemente e l’AI potrebbe avere informazioni non aggiornate. Per questioni legali critiche, consultare un professionista qualificato (RSPP, consulente, avvocato)
-
Non accede a file locali: L’AI non può accedere a file sul computer dell’utente né analizzare PDF, immagini o documenti che non siano caricati in 4HSE
-
No integrazione automatica con sistemi terzi: L’AI non può collegare automaticamente sistemi esterni (CVIIS, RLS, software contabile, ecc.). Per integrazioni custom, contattare il supporto 4HSE
-
Non sostituisce le procedure di emergenza: L’AI non è uno strumento per situazioni di emergenza o sicurezza critica. In caso di pericolo, seguire sempre i protocolli aziendali e contattare le autorità competenti
-
Memoria limitata alla conversazione attuale: L’AI ricorda solo quello che è stato detto nella conversazione in corso. Ogni nuova conversazione parte da zero
Best Practices
Sezione intitolata “Best Practices”-
Formulare Domande in Linguaggio Naturale: L’AI comprende il linguaggio naturale, quindi è preferibile formulare domande come “Mostrami il personale della sede Milano del progetto MyCompany” piuttosto che tentare di fornire codici tecnici o IDs. L’AI cercherà automaticamente le informazioni nel sistema
-
Essere Specifici Quando Necessario: Quando possibile, fornire dettagli che restringano il campo di ricerca. Ad esempio, chiedere “Mostrami i certificati di formazione scaduti negli ultimi 30 giorni” è molto più utile di una domanda generica come “Mostrami i certificati”
-
Utilizzare il Contesto della Conversazione: L’AI mantiene il contesto all’interno di una conversazione, quindi è possibile riferirsi a informazioni già discusse. Dopo una prima domanda, si può dire “Elencali solo per nome” e l’AI capirà a cosa si sta facendo riferimento
-
Verificare le Informazioni Importanti: Quando l’AI fornisce un elenco o informazioni critiche, è consigliabile verificare i risultati direttamente nell’interfaccia di 4HSE per assicurarsi dell’accuratezza, specialmente per decisioni importanti
-
Chiedere Chiarimenti: Se la risposta non è chiara o completa, non esitare a chiedere all’AI di riformulare, approfondire o fornire più dettagli. È sempre meglio avere una risposta precisa fin da subito