Permessi di Progetto
Il cuore della gestione: i Permessi di Progetto
Sezione intitolata “Il cuore della gestione: i Permessi di Progetto”In 4HSE, il progetto è il cuore della gestione della sicurezza per la tua azienda. È qui che si definisce l’accesso generale di ogni utente, garantendo che tutti abbiano le giuste responsabilità e visibilità. La gestione dei permessi a questo livello è fondamentale per mantenere l’ordine e la sicurezza in tutto il sistema.
Gruppi di permessi per il Progetto
Sezione intitolata “Gruppi di permessi per il Progetto”Per semplificare la gestione, 4HSE mette a disposizione quattro gruppi di permessi predefiniti per ogni progetto:
- Admin: Il massimo livello di controllo, per chi deve gestire ogni aspetto del progetto.
- Manager: Per i responsabili che devono operare attivamente, ma senza potere gestire i permessi e le configurazioni avanzate.
- User: Per chi deve consultare i dati senza poterli modificare.
- NA (No Access): Un ruolo pensato per chi deve avere un accesso estremamente limitato o nullo al progetto.
Assegnare un utente a uno di questi gruppi non ha un impatto solo sul progetto in sé, ma definisce anche i suoi permessi su entità correlate come le sedi e i fornitori, grazie a un sistema di ereditarietà che ti risparmia tempo e fatica.
Panoramica dei permessi per ruolo
Sezione intitolata “Panoramica dei permessi per ruolo”La tabella seguente offre una visione chiara di cosa può fare ogni gruppo a livello di progetto.
Gruppo | Permessi sul Progetto |
---|---|
Admin | Gestione completa del progetto Permessi di lettura e scrittura Assegnazione di ruoli Accesso a menu di configurazione e contratti |
Manager | Gestione parziale del progetto Permessi di lettura e scrittura Non può visualizzare le sezioni Permessi, Log utenti, Contratto e Configurazione |
User | Permessi di sola lettura |
NA | Accesso molto limitato, senza possibilità di gestione o visualizzazione dei dati. |
L’ereditarietà: una cascata di permessi
Sezione intitolata “L’ereditarietà: una cascata di permessi”I permessi impostati a livello di progetto non restano isolati, ma si propagano “a cascata” alle entità correlate. Questo significa che, una volta definito il ruolo di un utente sul progetto, non ci si dovrà preoccupare di configurare ogni singola sede o fornitore.
La seguente tabella riassume come i ruoli di progetto si riflettono automaticamente sulle altre entità.
Ruolo sul Progetto | Ruolo sulla Sede | Ruolo sulla Persona | Ruolo sul Fornitore |
---|---|---|---|
Admin | Manager | Manager | Admin |
Manager | Manager | Manager | Admin |
User | User | User | User |
NA | NA | NA | NA |
Come impostare i permessi di progetto
Sezione intitolata “Come impostare i permessi di progetto”L’assegnazione dei permessi sul Progetto avviene tramite la voce di menù Permessi.
- Aprire la scheda del Progetto;
- Selezionare la voce di menu Amministrazione e poi il sottomenu Permessi;
- La sezione presenta due sottomenu: Gruppi e Utenti;
- Selezionando Gruppi vengono mostrati i ruoli predefiniti del progetto (Admin, Manager, User, na);
- Nella sezione Dettagli → Utenti è possibile visualizzare gli utenti appartenenti a ciascun gruppo;
- Per aggiungere un utente, selezionare Nuovo e inserire l’indirizzo email;
- Selezionando Utenti viene mostrata la panoramica di tutti gli utenti che hanno accesso diretto al progetto.