Salta ai contenuti

Redazione del DVR

Tutti i dati riportati nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) provengono dalle informazioni inserite nel sistema 4HSE per descrivere e gestire la sicurezza aziendale.

Per ottenere un DVR completo e coerente, è fondamentale compilare preventivamente i vari menù del programma, seguendo l’ordine suggerito di seguito.

In questa fase si va a riprodurre fedelmente la struttura dell’azienda e lo stato della gestione della sicurezza all’interno di 4HSE.

Ecco i passaggi principali:

  1. Aprire una sede

  2. Menu Risorse umane

    • Associare le Persone
  3. Menu Risorse materiali

    • Aggiungere o importare gli Ambienti
    • Aggiungere o importare le Attrezzature
    • Aggiungere o importare le Sostanze
  4. Menu Fasi di lavoro

    • Creare le Fasi di lavoro aziendali
  5. Organigramma della sicurezza

    • Aggiungere i Ruoli
    • Associare le Persone nominate per ogni ruolo
  6. Azioni

    • Inserire i corsi di Formazione
    • Elencare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
    • Pianificare le attività di Manutenzione
    • Inserire le Procedure aziendali

La corretta compilazione di queste sezioni è indispensabile per generare un DVR completo, coerente e conforme alla normativa vigente.

Nel menu “Fasi di lavoro”, segui i passaggi indicati per completare correttamente la valutazione dei rischi.

  • Associa le Origini (ambienti, attrezzature, sostanze)
  • Elenca i Pericoli, tramite associazione o creazione
  • Identifica i Rischi, il flag “Presente” accanto al pericolo
  • Associa le Azioni di gestione del rischio
  • Collega le Persone coinvolte nella fase
  • (Solo per il DUVRI) Associa i Fornitori
  • Accedi alla matrice di valutazione, cliccando sul pulsante “Valutazione del rischio” all’interno di ogni voce Rischio
  • Inserisci i valori di Probabilità e Danno iniziale per determinare il Rischio iniziale
  • Per ogni azione di mitigazione, inserisci i valori di incidenza su probabilità e danno per calcolare il Rischio residuo

Quando si accede al menù di stampa di documento, oltre a selezionare i template disponibili è possibile personalizzare un template tramite la modifica del html sottostante. Scegliere un template tra quelli disponibili in elenco e accessibili dall’icona

quindi salvare con

elenco dei template disponibili

È NECESSARIO FARE CLICK SULL’ICONA “MODIFICA” PER VISUALIZZARE E MODIFICARE L’HTML RELATIVO. Si aprirà la finestra di modifica con il visualizzatore di anteprima sulla sinistra.

modifica template

Una volta modificato il codice, è possibile salvare la propria versione utilizzando l’apposita icona in alto a sinistra.

Selezionare il percorso desiderato all’interno del file system di “Archivio” di riferimento e fare click su “Salva”.

schermata di salvataggio del documento

Il file modificato verrà automaticamente utilizzato per la prima esportazione del documento, dopo di che verrà sempre proposto nell’elenco dei template disponibili per quel documento.​